Relazione sull’attività dell’Associazione per l’anno 2020 e programmi per il 2021
(approvata dall’Assemblea del 14 aprile 2021)
(approvata dall’Assemblea del 14 aprile 2021)
NUMERO SOCI: al 31/12/2020 i soci iscritti sono n. 74. Al 31/12/2019 erano n. 94: di questi n. 20 non hanno rinnovato l’iscrizione.
RENDICONTO PER CASSA (cfr. allegato n. 1): le disponibilità liquide al 31/12/2020 ammontano a € 15.960,73 di cui € 15.724,17 depositate sul conto corrente dell’Associazione ed € 236,56 in cassa. Al 31/12/2019 le disponibilità liquide erano pari a euro 16.028,38. La gestione 2020 ha visto entrate di importo (€ 16.075) quasi pari a quello delle uscite (€ 16.142,65), producendo un disavanzo di modestissimo ammontare (€ 67).
Non essendo state organizzate feste dall’Associazione a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19, la gestione 2020 è stata caratterizzata dall’assenza di entrate ed uscite connesse alle raccolte fondi.
Sia le entrate che le uscite sono state invece interessate dall’importo di € 11.715 relativo al contributo che il Comune ha riconosciuto all’Associazione e che quest’ultima ha utilizzato per l’ampliamento dell’Area Giochi nell’ambito del Progetto Parco Collodi.
Con riguardo alle entrate, oltre alle quote associative, si evidenzia il contributo erogato dal Comune nell’ambito della Convenzione esistente per la gestione delle aree verdi che ha rappresentato un’importante fonte finanziaria da destinare al perseguimento dell’attività di interesse generale.
Tra le uscite, oltre al già citato importo destinato all’ampliamento dell’area giochi del Parco Collodi, rilevano le spese sostenute per manutenere le aree verdi del quartiere, il costo di locazione del magazzino che l’Associazione utilizza per ricoverare le proprie attrezzature, i premi per le coperture assicurative obbligatorie. Una menzione specifica merita la voce relativa alle donazioni che l’Associazione ha deciso di elargire alla Croce Bianca di Cesano Maderno per l’emergenza sanitaria COVID-19.
BENI SIGNIFICATIVI FACENTI PARTE DEL PATRIMONIO DELL’ASSOCIAZIONE: sono riportati nell’allegato n. 2.
MANUTENZIONE E PULIZIA DEL PARCO COLLODI
Anche nel 2020 l’Associazione, come da convenzione biennale (01/7/2018-30/06/2020) con il Comune, si è fatta carico della manutenzione ordinaria del Parco Collodi e di altre 7 aiuole distribuite nel quartiere. In base a questa convenzione all’Associazione è riconosciuto un rimborso spese annuo nei limiti massimi di 3.500 € (nel periodo 1/7/2019-30/06/2020 ne sono stati spesi € 6.968, la differenza resta a carico dell’Associazione). Il Comune ha risparmiato circa 2.000 €, ha incrementato il patrimonio pubblico e i volontari hanno creato valore aggiunto per € 6.094.
PISTA CICLABILE GREEN LANE
Per i dettagli del progetto Green Lane si rimanda alla relazione 2017 e all’apposita pagina sul sito web dell’Associazione. Nel corso del 2020 sono intervenuti aggiornamenti rispetto ai seguenti punti:
ORTI CONDIVISI
Nel corso del 2019 l’Associazione “Coltiviamo Cesano” ha interrotto la collaborazione con l’Amministrazione Comunale (di seguito, anche AC) a cui ha restituito l’area ex “Orti Condivisi”. L’AC sta cercando di evitare che l’area diventi degradata e ha chiesto all’Associazione di presentare una progettualità per l’area. Pertanto l’area ex “Orti Condivisi” è stata aggiunta in convenzione tra le aree per cui viene chiesto all’Associazione di presentare dei progetti partecipati. L’inserimento dell’area ex “Orti Condivisi” ha indotto il Consiglio dell’Associazione a riprendere il progetto “Cittadella dei Ragazzi” (cfr. Relazione 2018) e a presentare all’AC un progetto di riqualificazione dell’area in senso sportivo con conseguente trasferimento di alcune installazioni previste per l’area ex SNIA di via Calabria. Si è in attesa di conoscere ora come l’AC intende procedere.
AIUOLE VIA SANT’ANNA
Nel corso del 2020 l’Amministrazione Comunale è stata sollecitata più volte circa la sostituzione delle porte, ma il problema non è stato risolto.
INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONE
La Festa di Primavera e la Castagnata nel 2020 non sono state organizzate a causa della pandemia.
AREA DI VIA CALABRIA
Nel mese di novembre 2019 l’Associazione ha presentato il progetto per l’area ex SNIA di Via Calabria. A inizio 2021 l’Associazione ha presentato un progetto alternativo nel caso si realizzi in abbinata il progetto dell’area ex “Orti Condivisi” di cui al punto precedente. I due progetti sono complementari: il progetto per l’area Ex Orti è pensato soprattutto per i ragazzi e diventa particolarmente urgente per “risarcire” i ragazzi delle tante rinunce fatte durante questa difficile pandemia, dotandoli di spazi per lo sport e la socializzazione in aree verdi; l’area di Via Calabria è pensata soprattutto per gli anziani. Si è in attesa della risposta da parte dell’AC.
Infine il 23 maggio 2020 il Consiglio dell’Associazione ha sottoposto all’AC una terna di nomi per intitolare l’area di via Calabria. La terna prescelta è stata la seguente: Giardino Hemingway (Ernest Miller), Giardino Dr. Seuss (Theodor Seuss Geisel), Giardino Giorgio Ambrosoli. Si sono avute notizie informali che l’AC sia orientata a scegliere il nome “Giardino Giorgio Ambrosoli”, ma anche in questo caso non sono arrivate comunicazioni ufficiali da parte dell’AC.
RICHIESTE DI INTERVENTI
Nel corso del 2020 l’Associazione ha raccolto le segnalazioni provenienti dai soci e ha dato seguito alle iniziative decise dal Consiglio e dall’Assemblea. In totale sono state inoltrate 16 richieste di interventi, così ripartite: 3 all’Ufficio Manutenzione Beni Pubblici del Comune di Cesano Maderno, 7 all’Ufficio Ambiente del Comune di Cesano Maderno, 3 alla società Enel Sole (illuminazione pubblica), 1 all’Istituto Versari, 2 alla società Brianza Acque.
Non hanno ancora trovato soluzione le seguenti segnalazioni, ripetute nel corso degli anni: la velocità di transito sulle vie Padre Boga, Rossini, Battisti, Umbria e Lazio; l’indicazione verticale per Via Puccini; la riparazione della copertura in plexiglass della scala del sottopasso di Via Battisti; l’asfaltatura di Via Brianza; l’illuminazione della parte di via Brianza che ancora ne è sprovvista.
PROGETTO PARCO COLLODI
PER IL COMPLETAMENTO DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO COLLODI (Delibera di Giunta 130/2014) MANCANO LE SEGUENTI OPERE:
VARIE
PARTE SECONDA: PROGRAMMI PER IL 2021
Il prolungarsi della pandemia rende veramente difficile programmare e fare progetti. Sicuramente non potrà aver luogo la Festa di Primavera al Parco, mentre si spera di poter organizzare in ottobre la Castagnata con la formale inaugurazione dell’Ampliamento dell’Area Giochi, della Coda del Pescecane e dei nuovi tratti di Green Lane.
Realizzazioni previste per il 2021 al Parco Collodi. Si spera che verranno completati i lavori di messa in piano e di risemina delle aree di fronte al pescecane e dell’area dove viene montato il palco; si valuterà se fare nuove piantumazioni; si solleciterà nuovamente l’AC a prendere una decisione circa il capanno attrezzi e circa i lavori per l’illuminazione e la videosorveglianza.
Green lane. La Green Lane dovrebbe essere candidata dalla Provincia di MB, su richiesta dei sindaci dei 4 comuni che hanno sottoscritto il protocollo Green Lane Brianza Ovest l’11 aprile 2017, come una delle ciclovie da finanziare con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Inoltre, si cercherà di realizzare un primo progetto di massima relativamente all’uso delle cabine Enel e RetiPiù come segni distintivi del passaggio di Green Lane. Infine, facendo seguito ad alcune sollecitazioni ricevute, si cercherà di organizzare un gruppo di volontari per la pulizia periodica del tratto cesanese di Green Lane.
Sostituzione porte aiuola “Porta del Parco” di Via Sant’Anna. Si solleciterà nuovamente l’AC a trovare una soluzione.
PEBA. Si continuerà a sostenere questo importante progetto di inclusività. Nel progetto del PEBA sono state incluse peraltro alcune sollecitazioni storiche portate avanti dall’Associazione, ad esempio la questione del sottopasso di via Battisti, la richiesta di rifacimento dei marciapiedi lungo il parco Collodi rovinati dai ciliegi da fiore e il completamento del marciapiede di via Rossini verso via Battisti-via Piemonte verso la Parrocchia (140 mt).
Area di via Calabria e Area ex Orti. Si solleciterà l’AC a valutare e a realizzare i due progetti.
Infine s produce il bilancio preventivo 2021 che si unisce in allegato n. 3.
Il Consiglio dell’Associazione Sacra Famiglia
Cesano Maderno, 22 marzo 2021
Allegati:
- 1. Rendiconto per cassa 2020
- 2. Elenco beni significativi al 31/12/2020
- 3. Bilancio preventivo 2021