Progetto di Parco Collodi

Progetto di Parco Collodi

Posted on

Il progetto di Parco Collodi di Cesano Maderno è uno dei progetti identitari dell’Associazione. Il Parco Collodi come specchio, segno di una comunità, che vuole essere viva, impegnata, responsabile, aperta…

Si tratta di un progetto partecipato  che ha riguardato un’area che fino al 2008 non aveva un nome e che non aveva una storia e una comunità esplicita di riferimento. Il progetto si compone di due parti:

  • IL PARCO COLLODI COME META
  • IL PARCO COLLODI COME PUNTO DI PARTENZA–> Green Lane

PARCO COME META
Innanzitutto diamogli un nome: il primo atto di cura e di relazione è nel nome. Per cui i residenti sono stati chiamati nel 2007 a fare proposte, indicando oltre al nome una motivazione e una storia. Il Consiglio dell’Associazione ha individuato una terna di nomi che ha sottoposto all’Amministrazione Comunale che ha scelto il nome di Parco Collodi, ossia in memoria di Carlo Lorenzini (detto Collodi) e del suo splendido libro “Le avventure di Pinocchio. Storia di un Burattino” edito come romanzo a puntate tra il 1881 e il 1883.

Perché dedicare il parco al Collodi? La motivazione. Le avventure di Pinocchio sono  la favola più conosciuta al mondo, tradotta in oltre 260 lingue o dialetti. Un racconto meraviglioso, ironico e ricco di spunti che dice bene tante cose circa la nostra condizione umana e l’importanza dei valori della sincerità, dell’onestà, della solidarietà perché si viva una vita autentica. Ma in particolare è un trattato sulla libertà: Pinocchio non è libero quando fa cosa vuole, quando vuole (Il paese dei Balocchi, Lucignolo, ecc.), ma quando sceglie di legarsi in una relazione d’amore con Geppetto e con la Fata Turchina! Allora sì che è libero, allora sì che non è più un burattino mosso dai tanti Omini di Burro, allora sì che è un bambino. Per cui ai frequentatori piccoli e grandi del parco, a noi stessi, a tutti auguriamo di entrare al parco Collodi da burattini e di uscirne bambini, donne e uomini veri, vivi, felici, liberi!

Una volta dato il nome al parco, abbiamo sviluppato un progetto partecipato in grado di sviluppare i temi della favola del Collodi e di migliorare la dotazione di spazi, natura e attrezzature per rendere il parco sempre più attrattivo per bambini e non solo. Ossia fare diventare sempre di più il Parco una meta da raggiungere e da vivere. Soci, volontari, residenti, frequentatori del parco; gli studenti della scuola Agraria Castiglioni di Limbiate; gli studenti della Scuola Terragni di Meda si sono lasciati coinvolgere in un percorso di progettazione partecipata che si è concretizzata in un progetto finale che nel 2014 ha ricevuto l’approvazione  dell’Amministrazione Comunale (Delibera di Giunta n° 130 del 17/06/2014) e una premiazione con finanziamento da parte della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza –> Progetto Parco Collodi DEFINITIVO (pdf)

Il Parco Collodi nella sua progettazione definitiva ha mantenuto fermo il tema dell’inclusività per persone con disabilità motorie che si è concretizzato nei vialetti; nei tavoli da pic-nic e nel secondo ampliamento dell’area giochi che verrà realizzato entro il 2020.

Il Parco Collodi ha anche un lototipo proprio LOGOPARCOcollodi_Ridimensionato x sito, in due versioni LOGOPARCOcollodiBianco_Ridimensionatoe i personaggi della favola che vi sono rappresentati sono tutti originali i cui diritti sono dell’Associazione.

Cronologia della inaugurazioni di quanto già realizzato

2009 Intitolazione del parco Giochi al Collodi e primo ampliamento area giochi

5-gallery2009

2011 Birdgarden presso il parco Collodi in collaborazione con la LIPU. Installazione nidi e mangiatoie e piantumazione siepe di ligustro, alberi di ciliegio e altri arbusti.

2011 (10)sdr

2012  Inaugurazione aiuole ai 4 angoli del parco (Autunno, Inverno, Primavera, Estate). Rifacimento della cabina ENEL. Per i dettagli vedi l’apposita pagina web.

 

2014 Inaugurazione murales e primi personaggi della favola (Lucignolo e Omino di Burro). Inaugurazione panchina da conversazione.

P1140928IMG_5215IMG_5168

2015 Inaugurazione Altri personaggi favola; illuminazione murales e sagome; nuovi viali; etichette alberi e arbusti presso parco Collodi

P1140901Gatto e VolpePinocchioDSCN1389MangiafuocoFata turchina

2016 Inaugurazione Casa dell’Acqua

P1150886

2019 Inaugurazione area Pescecane e Tavoli da Pic-Nic

Cettina e VandaWhatsApp Image 2019-09-18 at 09.40.26PescecaneWhatsApp Image 2019-09-30 at 09.21.14

2020

Installata la coda del Pescecane e piantumati oltre 700 bulbi di narciso lungo il perimetro del Pescecane

La coda di sera 4 Lavori in corso

Progetto di Pista Ciclopedonale – Green Lane

Posted on

Logo_Green_Lane_social

Sostieni il progetto Green Lane, diventa volontario. Scrivi a: sfamiglia@gmail.com

SABATO 5 APRILE 2025 INAUGURAZIONE NUOVO TRATTO. TUTTE LE INFO CLICCANDO QUI

La nostra Associazione per migliorare la qualità della vita dei residenti – che passa anche dalla qualità urbana – e promuovere la cultura della sostenibilità non può che avere tra i progetti più rilevanti quello di promuovere una rete ciclopedonale capace di connettere i Punti di interesse (PDI) della vita quotidiana (Oratori, Scuole, Parchi, Piazze, Luoghi di commercio, ecc.) e i PDI con valore naturale (Parco delle Groane, Parco di Monza, Canale Villoresi, Parco Nord, Bosco delle Querce, ecc.), culturale e monumentale (Villa Borromeo, Villa Crivelli, Villa Dho, Villa Arconati, ecc) di valenza locale, provinciale, regionale…

Ecco allora l’ambizioso progetto nato nel 2008 e che dal 2015 è stato denominato Green Lane, sentiero verde: una rete ecologica polivalente. Infatti, non si tratta solo di tracciare una ciclabile sull’asfalto, ma vogliamo realizzare, attraverso la collaborazione con gli enti locali e con una rete di associazioni del territorio, con i parchi regionali, una ciclopedonale inclusiva il più possibile in sede propria (per cui sicura) e il più possibile affiancata da un parco lineare capace di fungere da corridoio ecologico; una ciclabile insomma bella e ricca di natura accessibile a tutti! La combinazione della ciclopedonale con il corridoio ecologico portano anche ad un risultato paesaggistico. A gennaio 2020 è stata individuata nella Farnia (Quercus robur) la pianta simbolo, associata ad altre piante di cui allo specifico documento. La foglia di farnia è stata quindi usata come spunto per il LOGO della ciclabile.

L’ambizione è di collegare alla fine almeno 200 PDI: Green Lane da Como a Monza e a Milano passando da Cesano (e dal parco Collodi in particolare…). Abbiamo censito oltre 200 potenziali PDI di interesse generale, a cui si aggiungono i PDI personali (come capita sentirci dire durante le inaugurazioni: ‘che bello ora possa andare a casa dei miei nonni in bicicletta’; ‘che bello vicino alla green lane abita una mia compagna di scuola’; ecc.)!

La Provincia di Monza e della Brianza ha messo a disposizione risorse per lo Studio di Fattibilità Tecnico Economica nominando Cesano Maderno comune capofila; la Regione ha stanziato i primi 800.000 euro dedicati. Quindi ora tutte le energie sono concentrate alla progettazione e realizzazione di Green Lane Brianza; successivamente si lavorerà ai raccordi ad est (Parco Valle Lambro), a nord (Parco Spina Verde), a ovest (Parco Lura), mentre il collegamento a sud è seguito dal bel progetto di GruBria denominato ciclovia Meda-Milano che incrocia Green Lane a Desio lungo la via per Binzago.

Per la realizzazione di Green Lane perseguiamo la “politica del carciofo” di cavouriana memoria: un pezzo per volta cogliendo le opportunità che di volta in volta si presentano in un quadro però di visione generale.

1) Green Lane Brianza Ovest. Vedi il nuovo protocollo firmato il 9 giugno 2023(che sostituisce il protocollo firmato l’11 aprile 2017) da 8 Amministrazioni (la Provincia di Monza e della Brianza e i Comuni di Cesano Maderno (capofila), Bovisio Masciago, Limbiate, Varedo, Ceriano Laghetto, Meda e Seveso) e 8 Associazioni (Associazione Sacra Famiglia; BCGroaneFIAB; Associazione “Comitato Parco Groane-Brighiera ATS-EPS”; Associazione Cammino Montiano; Associazione Noi per Cesano; Legambiente Circolo Laura Conti di Seveso; Natur& ONLUS; Comitato Ambiente Bovisio Masciago). PDI: Bovisio: apertura sentiero di connessione parco Mombellino-LIPU; Limbiate. Villa Pusterla-Crivelli-Arconati, Scuola Castiglioni, Istituto Morante, Area ex Antonini; Cesano: Connessione LIPU-Boschi di Sant’Andrea mediante nuova connessione via Groane, Corridio Biulé, Oratorio Parrocchia SNIA, Area ex SNIA; Seveso: Villa Dho, Petitosa, Fosso del Ronchetto…

2) Green Lane Brianza Est. Protocollo da preparare con i comuni di Seveso, Seregno, Desio per collegare diversi PDI tra cui il Bosco delle Querce e il Parco GruBria.

3) Ciclovia Meda-Milano. Progetto promosso dal PLIS GruBrìa, collegherà Meda al Parco Nord. Il parco Collodi sarà collegato al Parco Nord passando dalla tangenziale sud: Green Lane incrocerà la Ciclovia Meda-Milano lungo la via per Binzago in territorio di Desio. In questa parte è  incluso il fondamentale collegamento al Canale Villoresi (in zona Nova Milanese) che ci porterà al Parco di Monza, Villa Bagatti Valsecchi, a Villa Borromeo di Senago, Villa Arconati…. Per i dettagli cfr. la relazione 2015 e il sito della società che ha seguito la progettazione partecipata. Nel 2020 è stato realizzato il primo tratto di 1,7 km lungo la tangenziale sud di Cesano.

4) Accorpamento del PLIS della Brughiera Briantea con il Parco Regionale delle Groane (cfr. relazione 2015). Questo importante progetto ha trovato compimento grazie al lavoro di persone di buona volontà che lo seguono da decenni (in particolare gli amici del Comitato per il Parco Regionale della Brughiera, la nostra Associazione si è unita solo alla fine) con l’approvazione della Legge regionale 28/12/2017 n° 39. Grazie a questo accorpamento si potrà lavorare a rendere meglio accessibili i molti PDI che si trovano nella Brianza nord e nel comasco.

Ecco la mappa generale della Green Lane (per ricevere il file con maggiore risoluzione scrivere a: sfamiglia@gmail.com)

1 Low

Firma del nuovo protocollo 9 giugno 2023 in Provincia

Firma

 

Di seguito le inaugurazioni di ciò che è stato fatto.

11-04-2010 Atto I. Inaugurazione della ciclabile di Via Calabria-Nuovo sottopasso tangenziale Sud di Cesano; riqualificazione sottopasso della Comasina accesso da via Superga Bovisio. PDI collegati al parco Collodi: Oasi LIPU

BICICLETTATA 2010 (7)Nel bosco

25-10-2015 Atto II. Inaugurazione della ciclabile di Via Monteverdi. La ciclabile di via Monteverdi rappresenta un caso emblematico di come immaginiamo Green Lane in ambito urbano. Grazie a questa nuova infrastruttura sono raggiungibili dal Collodi: la Scuola Materna Sant’Anna, l’Oratorio della Parrocchia Sacra Famiglia, la scuola Versari, il Bosco Agostino Andermarck e il parco sensoriale Mombellino di Bovisio Masciago; la velostazione; la ciclopedonale fino a Via Como (da dove speriamo si ripartirà per raggiungere il Bosco delle Querce di Seveso…).

12047067_10206277434953290_4398266945845247379_n Sindaco con Ale inaugura

20151025_105353

2020 (Inaugurazione ufficiale 19 settembre 2021). Atto III

Nel 2020 sono stati completati altri due tratti (Tangenziale Sud di Cesano Maderno e Via Garibaldi di Limbiate) ma non è stato possibile organizzare le inaugurazioni subito nel 2020 a causa della misure restrittive dovute alla pandemia in corso: peraltro i nuovi tratti sono stati molto apprezzati e usati dai cittadini, anche a causa delle misure di restrizione dovute alla pandemia COVID-19.

Il 29 settembre 2021, in concomitanza della settimana europea per la mobilità sostenibile, si è proceduto alla inaugurazione ufficiale ed è stata un’occasione di festa. Leggi il comunicato e di seguito alcune foto:

1 2 3 4 5 6

87
05-04-2025 Atto IV. 
Inaugurazione del tratto di collegamento tra Cesano Maderno (Cittadella don Bosco, Tangenziale Sud) e Via delle Campiane (Bovisio Masciago). Un tratto breve, ma molto importante perché “rammenda” due ciclabili esistenti che prima “non si parlavano”. Tra le altre cose sono stati collegati due parchi distanti tra loro circa 3 km con aree fitness: quello di Bovisio sulla via per Desio e la Cittadella dei ragazzi “Altiero Spinelli” a Cesano. Intervento finanziato per circa 70.000 euro da Fondazione Cariplo all’interno del progetto Brianza Cambia Clima.

Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.18.19_5eb43c66 Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.18.21_72d4b3d9 Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.18.22_c2c52503 Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.10_f7371d2a Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.13_7bb33e0f Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.14_ad439d6c Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.16_31a3c3ee Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.17_859af12c Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.18_4da6e547 Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.19_3f80dfd6 Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.20_01c3e651 Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.21_d771bdb5 Immagine WhatsApp 2025-04-05 ore 17.20.22_b09ecff3

Piano Integrato di Intervento (PII) Via Lazio

Posted on

Piano integrato di intervento denominato via Lazio (PII Via Lazio)

Il PII denominato Via Lazio è un piano in deroga al PRG adottato dal Consiglio Comunale del 6/3/2008 e approvato definitivamente dalla Giunta Comunale il 4/6/2008 che rappresenta un’operazione che più avrà impatto sul quartiere. Si rimanda alla lettera del 6 marzo 2008 per riassumere la posizione assunta dall’Associazione su un’operazione speculativa e problematica. Ovviamente il PII di Via Lazio non è un progetto dell’Associazione in senso proprio, ma ad esso sono legati una serie di progetti caldeggiati dal nostro sodalizio per cui all’Associazione non resta che seguire gli sviluppi e la corretta realizzazione delle opere che fino ad oggi hanno portato:

a) Alla realizzazione della Scuola materna di via Campania inaugurata nel 2011.

b) Alla realizzazione del sottopasso ciclopedonale sotto la tangenziale sud con relativo pezzo di ciclabile, inaugurata nel 2010.

c) All’acquisizione delle aree ex Orti condivisi (in cambio della rotonda di via Abruzzi che era prevista dal PII, ma che non era possibile realizzare perché la rotonda era prevista in area vincolata Parco delle Groane).

L’operatore deve ancora realizzare:

a) Il Comparto a verde prospiciente le case di via Lazio.

b) La ciclabile, i parcheggi e altre opere complementari lungo via Lazio.

Il PII aveva scadenza 30 giungo 2018 che per effetto di una Legge nazionale del 2013 è stata estesa di tre anni al 24 giungo 2021. Il Decreto Legge n° 76 del 2020, all’articolo 10 comma 4bis (convertito in legge con Legge n° 120 del 2020) ha disposto la proroga su base nazionale per iniziative urbanistiche come quelle di via Lazio. Si tratta della seconda proroga triennale per cui la nuova scadenza del Piano è 24 giugno 2024 (Cfr. Relazione annuale 2020).

Completamento dei marciapiedi verso la Parrocchia

Il marciapiede di via Rossini verso la parrocchia si ferma davanti al civico 35 sul lato est e all’incrocio con via Cimarosa sul lato ovest. Inoltre via Piemonte è completamente sprovvista del marciapiede tanto che coloro che sono diretti in Parrocchia devono impegnare la carreggiata trovandosi in situazioni ricorrenti di pericolo.

Il progetto prevede la continuazione dei marciapiedi di via Rossini su entrambi i lati (140 metri mancanti sul lato est e 80 metri circa sul lato ovest) e la creazione a senso unico di tutta via Piemonte mediante l’applicazione del Piano Generale del Traffico Urbano approvato nel 2012, alla cui stesura la nostra Associazione ha partecipato.

NEL 2020 è STATO COMPLETATO IL MARCIAPIEDE VIA ROSSINI-VIA BATTISTI LATO OVEST

TRA SETTEMBRE 2021 E GENNAIO 2022 SONO STATI COMPLETATI I MARCIAPIEDI DI VIA ROSSINI E DI VIA PIEMONTE VERSO LA PARROCCHIA! MANCANO SOLO ALCUNI BREVI TRATTI SUL LATO EST DI VIA ROSSINI. ALTRO OBIETTIVO RAGGIUNTO!! cfr. News 10 giugno 2021

 

La flora della Sacra

Con il progetto “La flora della Sacra” si intende dotare gli alberi del quartiere e i principali arbusti di un cartello con le indicazioni del nome volgare della pianta, nome scientifico, origine, ossia rendere la Sacra Famiglia un orto Botanico diffuso…

Questo progetto serve non solo per accrescere la cultura botanica dei residenti e dei frequentatori del Quartiere Sacra Famiglia, ma anche come ulteriore elemento di “cura” per i beni pubblici da parte della comunità.

La realizzazione di questo progetto è iniziata nel 2016 all’interno del progetto ”Nuova Agorà”, vincitore del bando emblematico 2014 della Fondazione della Comunità Monza e Brianza.

dav

Piante presso il Parco Collodi

(in allestimento)

Piante presso gli Orti Condivisi

(in allestimento)

Piante presso il Frutteto Condiviso

(in allestimento)

Piante presso il parco lineare di Via Monteverdi

(in allestimento)

Piante presso l’aiuola Porta del Parco di via Sant’Anna

(in allestimento)

Piante presso i viali alberati del quartiere

(in allestimento)

Piante presso le altre aiuole curate dall’Associazione

(in allestimento)